venerdì 7 ottobre 2011

Trip to Tian JIn

Stamattina sveglia presto: oggi si va a Tian Jin!
Dopo una ricca colazione...
       ... si parte!

è stata la prima volta che prendevo un treno in Cina, devo dire che ho avuto subito un'ottima impressione!
Invece di stare in una stazione sembrava di essere in un aeroporto: controlli, grandi spazi, molto luminoso, acciaio e caffetterie varie. 



Ho preso il treno ad alta velocità, durante il tragitto ha raggiunto i 300 km/h! 
Le carrozze sono magnifiche: ampio spazio tra una fila e l'altra, schienale reclinabile, riviste; molto pulito e servizio ottimo.

               

Dopo precisamente 30 minuti (il treno è partito perfettamente in orario) siamo arrivati!
Nonostante un po' di nebbia (o smog?) la città ci appare subito diversa da Pechino, grandi edifici europei e il Granda Canale che scorre lungo tutta Tian Jin.

Qui i taxi sono color azzurro
Prima tappa della nostra gita è il quartiere Italiano..si torna a casa!


Devo dire che sembrava di essere a Gardaland: un mix di edifici antichi, fontane, tavoli con tovaglie a quadretti e riproduzioni di scorci del bel paese.

                 

Successivamente ci spostiamo a Wu Da Dao, quartiere che testimonia lo stato di Concessione della città; qui si possono incontrare diverse architetture europee: britanniche, tedesche, spagnole, italiane e francesi; ma anche edifici giapponesi e russi. 
Tian JIn è una della quattro municipalità dipendenti direttamente dal governo centrale, insieme a Pechino, Shanghai e Chongquing.


Per pranzo ci spostiamo nella "Food street", un colorato bazar con bancarelle dove vendevano salsicce o seafood e ristoranti vari.

          

Noi abbiamo optato per i migliori Baozi della città: molto buoni quelli ripieni con le verdure e con la polpa di granchio.



Il giro riprende; prossima destinazione è la Via dell'Antica Cultura, varie vie che si intersecano, ricche di negozietti con prodotti tipicamente cinesi, cianfrusaglie e souvenir.

                         

Passando ho visitato il Tempietto di Tianhou ( Tianhou Gong) e sfregato il leone, sperando di diventare ricca come vorrebbe la leggenda.


Verso sera, stanchi, decidiamo di riposarci un pò lungo il fiume  e di goderci il bellissimo panorama del fiume e dei diversi ponti illuminati.



Per cena siamo sulla Torre della Tv e della Radio; mangiamo in un ristorante che gira a circa 248 m di altezza.


Alle 22 riprendiamo il treno per il ritorno nella Capitale!

Wanshang hao!

3 commenti:

  1. com'è andare a 300 km\h?! wow!
    Franci

    RispondiElimina
  2. Non la senti la velocità; sembra di volare sui binari! molto suggestivo guardare fuori dalla finestra e vedere le macchine andare così lentamente! :)

    RispondiElimina
  3. tianjin!!!! non ci sono mai stato :(((((!!!

    RispondiElimina